Codice Etico
edizione del 01/04/2024
SOMMARIO
PARTE GENERALE
1.1 - Introduzione
Il Gruppo Frabemar, composto da Frabemar Srl (incorporante di Frab Transit Srl) e ISD Srl (in seguito Gruppo), è presente in Africa e nel resto del mondo da decenni. I principi che contraddistinguono le società sono il rigore, il rispetto degli impegni presi e non ultima la correttezza negli affari, nei confronti dei propri Partner e Clienti.
Il Gruppo Frabemar crede fermamente che sia necessario uniformarsi a comportamenti eticamente corretti unitamente al rispetto di ogni normativa cogente.
Per questo Frabemar Srl e ISD Srl hanno redatto e sottoscrivono il presente Codice Etico, in relazione anche a quanto previsto dal D.Lgs. n. 231/2001, che ha introdotto nell’ordinamento italiano la responsabilità amministrativa degli enti derivante da reato.
L’attenzione alla promozione di una condotta etica si è concretizzata nella redazione del presente documento, che è stato sottoposto all’approvazione del Consiglio di Amministrazione di Frabemar e dell’Amministratore Unico di ISD Srl.
Il Codice Etico è un insieme di principi e linee guida pensate per ispirare le attività del Gruppo Frabemar per orientare il comportamento non solo dei suoi dipendenti, ma anche di tutti coloro con i quali le Società entrano in contatto nel corso della loro attività, con l’obiettivo di far sì che all’efficienza e alla serietà delle medesime si accompagni anche una condotta etica.
Nel redigere il Codice Etico si è tenuto conto, inoltre, delle indicazioni fornite da Confindustria che ha elaborato le Linee Guida per la costruzione dei Modelli di organizzazione, gestione e controllo da adottare in relazione alla prevenzione dei reati di cui al D.Lgs. n. 231/2001. Tali Linee Guida prevedono, tra le componenti più rilevanti del sistema di controllo, l’adozione di un Codice Etico redatto secondo principi di cui si è tenuto conto nella predisposizione del presente documento.
Il Codice Etico, pertanto, risulta una componente fondante dei Modelli organizzativi e dei sistemi di controllo adottati dalle Società del Gruppo e approvati dai relativi Organi Amministrativi.
1.2 - Politica aziendale
Il Gruppo considera il principio della trasparenza di fondamentale importanza e si prodiga con ogni suo mezzo nel rispetto della “due diligence” nei rapporti con i propri Partner e Client.
Il Gruppo ottempera alle regole dell’equità nelle negoziazioni che intraprende, nei paesi dove opera assieme ai propri interlocutori e nelle relazioni con le Pubbliche Amministrazioni.
Il rispetto delle norme rimane un valore fondamentale coltivato dalle Società e ogni loro collaboratore lo applica nelle relazioni intrattenute a qualsiasi livello, sia nei confronti di paesi già in gestione che in quelli in prospettiva di collaborazione.
La collaborazione aperta e franca è considerata un valore assoluto delle Società, su cui basare i rapporti con i professionisti del mondo marittimo. In virtù di quanto sopra, Frabemar Srl privilegia il dialogo e la consultazione con i Consigli dei Caricatori nei paesi in cui opera. Questi ultimi sono considerati i suoi interlocutori privilegiati, oltre che partner nelle operazioni direttamente correlate alla gestione dei contratti di rappresentanza.
Analogamente ISD Srl fa lo stesso con i loro altri interlocutori.
1.3 - Destinatari del Codice Etico
Il presente Codice Etico è diretto agli organi delle Società e ai loro componenti, ai dipendenti, ai prestatori di lavoro temporaneo, ai consulenti ed ai collaboratori a qualunque titolo, a qualsiasi altro soggetto che possa agire in nome e per conto delle Società del Gruppo Frabemar ed, in generale, di tutti coloro con i quali il Gruppo entra in contatto nel corso dell’attività (di seguito i “Destinatari”).
1.4 - Efficacia del Codice Etico
L’osservanza delle disposizioni del Codice Etico deve considerarsi parte essenziale delle obbligazioni contrattuali dei dipendenti, dei dirigenti e degli amministratori del Gruppo Frabemar ai sensi e per gli effetti degli artt. 2104, 2105 e 2106 del codice civile.
La grave e persistente violazione delle norme del presente Codice Etico lede il rapporto di fiducia instaurato con le Società del Gruppo Frabemar e può portare ad azioni disciplinari e di risarcimento del danno, fermo restando, per i lavoratori dipendenti, il rispetto delle procedure previste dall’art. 7 della legge n. 300/1970 (c.d. Statuto dei Lavoratori) e dai contratti collettivi di lavoro.
L’osservanza delle norme del Codice Etico deve considerarsi parte essenziale delle obbligazioni contrattuali con i collaboratori. Qualsiasi comportamento posto in essere dai collaboratori che intrattengono rapporti con il Gruppo Frabemar, in contrasto con le regole previste nel Codice Etico, potrà determinare (come previsto da specifiche clausole contrattuali inserite nelle lettere di incarico, negli accordi e nei contratti) l’immediata risoluzione del rapporto contrattuale, oltre all’eventuale richiesta di risarcimento da parte dell’ente, qualora da tale comportamento derivi nocumento per una delle Società del Gruppo Frabemar.
1.5 - Comunicazione e diffusione del Codice Etico
Le Società del Gruppo Frabemar provvedono ad informare tutti i Destinatari sulle disposizioni e sull’applicazione del Codice, raccomandandone l’osservanza.
In particolare, le Società provvedono, anche attraverso la designazione di specifiche funzioni interne:
- alla diffusione del Codice presso i Destinatari;
- all’interpretazione e al chiarimento delle disposizioni;
- alla verifica dell’effettiva osservanza.
1.6 - Vigilanza, monitoraggio ed applicazione
Le Società del Gruppo Frabemar si impegnano a far rispettare le norme attraverso l’istituzione di un Organismo di Vigilanza al quale demandare i compiti di vigilanza, monitoraggio, attuazione, aggiornamento ed applicazione del Codice Etico secondo quanto previsto dal D.lgs. n. 231/2001.
1.7 - Obblighi di informazione
Tutti i dipendenti e dirigenti delle Società del Gruppo riferiscono con tempestività e riservatezza all’Organismo di Vigilanza ogni notizia di cui siano venuti a conoscenza nell’espletamento delle loro attività lavorative circa violazioni di norme giuridiche, del Codice Etico o di altre disposizioni aziendali che possano, a qualunque titolo, coinvolgere ovvero ledere qualsiasi Società del Gruppo Frabemar.
Le segnalazioni sono effettuate dai dipendenti e dirigenti, anche in forma anonima, direttamente all’OdV tramite:
- solari.231@studiolegalesolari.it, cui è riservato l’accesso al solo OdV.
Le segnalazioni, purché circostanziate da elementi fattuali, sono tempestivamente valutate dall’Organismo di Vigilanza per l’adozione di eventuali provvedimenti sanzionatori nei confronti dei responsabili delle predette violazioni, al pari di ogni altra violazione del Codice Etico rilevata in seguito ad altra attività di accertamento; provvedimenti che saranno proposti dell’Organismo e valutati dalle funzioni competenti.
1.8 - Violazioni del Codice Etico
La violazione delle norme del presente Codice porta alle sanzioni disciplinari previste dai vigenti Contratti Collettivi di Lavoro applicati, nonché, secondo la gravità, ad eventuali azioni legali, civili o penali.
L’inosservanza del presente Codice assume anche rilievo con riferimento all’assegnazione degli incarichi e alla collocazione del dipendente, nonché ai fini della valutazione e della corresponsione di incentivi economici e di eventuali progressioni di grado.
1.9 - Revisione del Codice Etico
La revisione ovvero l’aggiornamento del presente Codice Etico è approvata dagli Organi di Amministrazione delle Società del Gruppo Frabemar su proposta dell’Organismo di Vigilanza.
Una volta approvato il documento sarà tempestivamente comunicato e diffuso ai Destinatari.
PARTE SPECIALE
2.1 - Principi etici generali
Il Gruppo Frabemar si impegna a far rispettare al proprio interno le leggi vigenti e i principi etici nella conduzione degli affari: legalità, trasparenza, lealtà, correttezza, professionalità. Di conseguenza le Società rifuggono da comportamenti illegittimi o scorretti per raggiungere i propri obiettivi. A tal fine l’organizzazione adotta procedure e strumenti per prevenire la violazione delle disposizioni di legge e i principi etici richiamati.
Il comportamento del personale aziendale, nell’ambito delle attività effettuate per conto delle Società del Gruppo Frabemar, deve conformarsi ai dettami delle leggi nazionali e internazionali applicabili e ai requisiti dettati dal presente Codice Etico.
In particolare a ogni destinatario del Codice Etico sono vietati:
- la violazione delle leggi nazionali ed internazionali applicabili, anche se nell’interesse dell’azienda;
- il perseguimento di interessi personali a scapito dell’azienda;
- il perseguimento di interessi di terzi a scapito dell’azienda;
- lo sfruttamento del nome e della reputazione delle Società del Gruppo Frabemar in modo abusivo e difforme dalle prescrizioni dell’azienda;
- lo sfruttamento, per propri interessi o di terzi, delle informazioni acquisite nel corso dello svolgimento delle proprie attività;
- l’uso dei beni aziendali per fini diversi da quelli consentiti dalle procedure aziendali;
- lo svolgimento di attività incompatibili con il proprio incarico in azienda;
- l’accesso ad informazioni e dati riservati per i quali non si è dotati della necessaria autorizzazione da parte del titolare del dato;
- l’assunzione di incarichi esterni in società o imprese i cui interessi siano direttamente o anche in solo potenziale contrasto o interferenza con quelli del Gruppo Frabemar;
- l’accettazione di doni, salvo quelli di modesto valore, da soggetti con i quali intrattiene o potrebbe intrattenere rapporti connessi con la propria attività;
- l’effettuazione di doni, salvo quelli di modesto valore, a soggetti con i quali intrattiene o potrebbe intrattenere rapporti connessi con la propria attività;
- il ricorso, nella stipula dei contratti per conto delle Società del Gruppo Frabemar, a mediazioni illecite o dalle quali possa derivare un illecito guadagno per sé, per l’azienda o per terzi.
È obbligatorio:- comunicare al proprio superiore gerarchico l’insorgere di situazioni di potenziale conflitto di interessi tra i propri o di terzi e quelli dell’organizzazione;
- mantenere la massima riservatezza sulle informazioni acquisite o elaborate in funzione o in occasione dell’espletamento delle proprie funzioni.
2.2 - Gestione amministrativa e finanziaria
2.2.1 - Gestione amministrativa e bilancio
La redazione del bilancio e di qualsiasi altro tipo di documentazione contabile rispetta le leggi e le regolamentazioni vigenti oltre ad adottare le prassi ed i principi contabili più avanzati, rappresentando fedelmente i fatti di gestione secondo criteri di chiarezza, veridicità e correttezza nel rispetto delle procedure interne.
Le Società del Gruppo e il Gruppo Frabemar applicano le condizioni necessarie per garantire una trasparente registrazione contabile: veridicità, accuratezza, completezza e chiarezza delle informazioni. Esse rappresentano e costituiscono un valore fondamentale per il Gruppo Frabemar e garantiscono ai soci e ai terzi la possibilità di effettuare chiare valutazioni della situazione economica, patrimoniale e finanziaria dell’organizzazione.
Per garantire ciò, la documentazione dei fatti deve essere:
- riportata in contabilità a supporto della registrazione,
- completa, chiara, veritiera, accurata e valida,
- conservata tutta agli atti, per ogni opportuna verifica, per il periodo prescritto dalla legge.
È necessario che le registrazioni e le valutazioni di voci ed elementi economici e patrimoniali si basino su criteri ragionevoli e prudenziali.
Chiunque venga a conoscenza di possibili omissioni, falsificazioni, irregolarità nella tenuta della contabilità e della documentazione di base, o di violazioni dei principi fissati dal Codice Etico è tenuto a riferirne tempestivamente all’Organismo di Vigilanza.
Le citate violazioni assumono rilievo disciplinare e sono adeguatamente sanzionate, in quanto considerate incrinanti del rapporto di fiducia con il Gruppo Frabemar.
2.2.2 - Pagamenti
Le Società del Gruppo Frabemar non effettuano pagamenti illeciti di alcun genere ed improntano tutte le proprie attività finanziarie al principio di assoluta tracciabilità e trasparenza.
I pagamenti, leciti e debitamente autorizzati, devono essere fatti sollecitamente, nelle corrette scadenze, direttamente ai destinatari previsti e nel rispetto delle normative vigenti anche per l’utilizzo del denaro contante.
2.3 - Rapporti con i terzi
2.3.1 - Rapporti con la Pubblica Amministrazione
Le relazioni con la Pubblica Amministrazione, i pubblici ufficiali o i soggetti incaricati di un pubblico servizio debbono ispirarsi alla più rigorosa osservanza delle disposizioni di legge e di regolamento applicabili, nazionali e internazionali, e non possono in alcun modo compromettere l’integrità o la reputazione delle Società del Gruppo Frabemar.
L’assunzione di impegni e la gestione dei rapporti con i soggetti summenzionati sono riservate esclusivamente alle funzioni aziendali a ciò preposte e al personale autorizzato, nel pieno rispetto delle procedure interne e del principio di trasparenza.
Nell’ambito dei rapporti con tali soggetti i Destinatari del Codice si astengono dall’offrire, anche per interposta persona, denaro o altra utilità al funzionario pubblico, italiano o straniero, coinvolto, ai suoi familiari o a soggetti in qualunque modo allo stesso collegati e dal ricercare o instaurare relazioni personali di favore, influenza, ingerenza con l’obiettivo di condizionarne, direttamente o indirettamente, l’attività.
Restano ammessi solo i doni di modesta entità sulla base delle apposite direttive emanate dal vertice aziendale.
2.3.2 - Rapporti con organizzazioni politiche e sindacali
Le società del Gruppo Frabemar non erogano contributi, diretti o indiretti, sotto qualsiasi forma, a partiti, movimenti, comitati e organizzazioni politiche e sindacali, a loro rappresentanti e candidati.
2.3.3 - Rapporti con sostenitori e sponsor
Le società del Gruppo Frabemar per lo sviluppo delle proprie attività possono avvalersi anche di donazioni e di proventi da sponsorizzazioni. Le società del Gruppo Frabemar improntano la propria condotta nei rapporti con donatori e sponsor a principi di massima trasparenza e correttezza.
2.3.4 - Rapporti con i fornitori
La scelta dei fornitori si ispira a principi di obiettività, competenza, economicità, trasparenza e correttezza, nel rispetto delle relative procedure interne.
I rapporti con i fornitori sono improntati alla massima trasparenza attraverso documentazione scritta, concordata e gestita nell’ambito del sistema organizzativo aziendale.
Ai fornitori è richiesto il rispetto:
- delle leggi, usi e consuetudini applicabili;
- di uniformarsi ai principi del presente Codice Etico;
- di uniformarsi ai principi dei Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo delle società del Gruppo Frabemar;
- di rispettare la normativa vigente in materia di lavoro, con particolare attenzione al lavoro minorile ed a quanto disposto dalla legge in tema di salute e sicurezza;
- di rispettare la normativa vigente in materia ambientale;
- di non supportare in alcun modo né direttamente né indirettamente associazioni mafiose o terroristiche;
- di garantire il rispetto dei diritti umani dei lavoratori.
I Destinatari del Codice Etico non devono accettare, neanche in occasione di festività, regali ovvero altre utilità correlati alle loro attività professionali se non di modesta entità.
2.3.5 - Rapporti con il pubblico e con i clienti
L’organizzazione del Gruppo Frabemar è finalizzata alla soddisfazione delle diverse tipologie di Clienti mediante il rispetto delle procedure in accordo con i principi della normativa interazionale UNI EN ISO 9001 sottoposta periodicamente a certificazione da parte di un ente terzo indipendente.
Le relazioni con il pubblico e con i clienti sono improntate alla piena soddisfazione delle loro esigenze con l’obiettivo di creare un solido rapporto ispirato ai principi di correttezza, onestà, efficienza e professionalità.
Le comunicazioni istituzionali con l’esterno e con gli organi di informazione sono tenute esclusivamente dagli Organi Amministrativi o da persone delegate esplicitamente da questi.
2.4 - Risorse umane
2.4.1 - Tutela dei lavoratori
Nella convinzione che la qualità dei risultati del lavoro di ciascuno dipende dal grado di soddisfazione personale, le Società del Gruppo Frabemar improntano la gestione delle risorse umane alla conformità con i principi di etica come definiti nelle normative internazionali (convenzioni e raccomandazioni ILO) e di salute e sicurezza sul posto di lavoro come definiti nelle leggi nazionali (D. Lgs. n. 81/08).
Il Gruppo Frabemar garantisce la libertà di associazione dei lavoratori. Rifiuta ogni discriminazione in base all’età, al sesso, alla sessualità, allo stato di salute, alla razza, alla nazionalità, alle opinioni politiche e alle credenze religiose; ripudia ogni forma di discriminazione nelle politiche di assunzione e nella gestione delle risorse umane.
Il Gruppo Frabemar si impegna a impedire ogni forma di mobbing e di sfruttamento del lavoro, sia diretto che indiretto, e a riconoscere nel merito, i criteri determinanti per gli eventuali sviluppi retributivi e di carriera di ogni singolo lavoratore.
2.4.2 - Rispetto e valorizzazione delle risorse umane
Le risorse umane sono elemento indispensabile per l’esistenza, lo sviluppo ed il successo di ogni organizzazione: Le Società del Gruppo Frabemar, pertanto, pongono particolare attenzione alla valorizzazione, alla tutela e allo sviluppo delle capacità e delle competenze di tutti i propri dipendenti, affinché essi possano esprimere al massimo livello il proprio potenziale e la propria professionalità e, conseguentemente, contribuire al raggiungimento degli obiettivi d’impresa nel rispetto degli impegni di responsabilità sociale e ambientale definiti dai vertici delle Società.
2.5 - Ambiente, Salute e Sicurezza
2.5.1 - Tutela dell’ambiente
La tutela dell’ambiente costituisce uno dei valori cardinali del Gruppo Frabemar.
Nella progettazione e realizzazione delle soluzioni tecniche che le Società propongono ai propri partner e clienti, è contemplata la tutela ambientale a lungo termine, la lotta contro l’inquinamento e contro la produzione dei gas responsabili dell’effetto serra.
Le attività delle Società del Gruppo Frabemar vengono svolte nel pieno rispetto delle leggi. Il Gruppo Frabemar è impegnato nella salvaguardia dell’ambiente come bene primario.
A tale scopo, orienta le proprie scelte, in modo da garantire la compatibilità tra le proprie iniziative e le esigenze ambientali.
Il Gruppo Frabemar è convinto che la piena compatibilità delle proprie attività con il territorio e con l’ambiente circostante sia condizione primaria sia per l’accettabilità delle sue attività, sia per il raggiungimento dei suoi obiettivi di sviluppo: di tale responsabilità sono investiti indistintamente amministratori, dirigenti, tutti i dipendenti e collaboratori delle Società del Gruppo Frabemar.
2.5.2 - Tutela della salute e della sicurezza
Le Società del Gruppo Frabemar rispettano la normativa in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ex D. Lgs. n. 81/08.
Il Gruppo Frabemar diffonde la cultura della sicurezza sul luogo di lavoro, promuove comportamenti responsabili da parte dei dipendenti e fornisce strumenti adeguati di prevenzione degli infortuni sul lavoro a salvaguardia della salute del personale posto alle proprie dipendenze.
Ogni attività delle Società del Gruppo Frabemar e del singolo dipendente dovrà essere orientata al rispetto e alla tutela della sicurezza sul luogo di lavoro, allo scrupoloso rispetto delle norme e degli obblighi derivanti dalla normativa di riferimento in tema sicurezza, nonché al rispetto di tutte le misure richieste dalle procedure e dai regolamenti interni.
I Destinatari del Codice Etico, nell’ambito delle proprie mansioni, partecipano al processo di prevenzione dei rischi nei confronti di se stessi, dei colleghi e dei terzi.
Il Gruppo Frabemar nella conduzione delle proprie attività attribuisce valore rilevante e pone in essere misure che rispettano i seguenti principi per la protezione della sicurezza e della salute dei lavoratori:
- evitare i rischi che possono minare la salute e la sicurezza dei lavoratori sul luogo di lavoro e in trasferta;
- combattere i rischi alla fonte adeguando il lavoro all’uomo, al fine di ridurre gli effetti del medesimo sulla salute e sulla sicurezza dei propri prestatori;
- tenere conto del grado di evoluzione della tecnica al fine di rendere il luogo di lavoro il più possibile salubre e sicuro;
- sostituire ciò che è pericoloso con ciò che non è pericoloso o che è meno pericoloso;
- programmare la prevenzione, mirando ad un complesso coerente che integri nella medesima la tecnica, l’organizzazione del lavoro, le condizioni di lavoro, le relazioni sociali e l’influenza dei fattori dell’ambiente di lavoro;
- attribuire priorità alle misure di protezione collettiva rispetto alle misure di protezione individuale;
- impartire adeguate istruzioni ai lavoratori.
2.5.3 - Doveri dei lavoratori in ambito di salute e sicurezza sul luogo di lavoro
Il lavoratore deve prendersi cura della propria sicurezza e della propria salute e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro, su cui possono ricadere gli effetti delle sue azioni o omissioni, conformemente alla sua formazione e alle istruzioni e ai mezzi forniti dal datore di lavoro, osservando le disposizioni e le istruzioni impartite dal datore di lavoro, dai dirigenti e dai preposti, ai fini della protezione sia propria che altrui.
2.6 - Uso dei sistemi informatici
Rispetto all’utilizzo dei sistemi informatici, ogni dipendente delle Società del Gruppo Frabemar è responsabile della sicurezza e della cura dei sistemi utilizzati ed è soggetto alle disposizioni normative ed aziendali in vigore e alle condizioni dei contratti di licenza.
Fatto salvo quanto previsto dalle leggi civili e penali, rientra nell’uso improprio dei beni e delle risorse aziendali l’utilizzo dei collegamenti in rete per fini diversi da quelli inerenti al rapporto di lavoro.
Ogni dipendente è altresì tenuto a prestare il necessario impegno al fine di prevenire la possibile commissione di reati mediante l’uso degli strumenti informatici.
Il Gruppo Frabemar sancisce il divieto assoluto in capo ai Destinatari del presente Codice di alterare e/o modificare in qualsiasi modo il funzionamento di un sistema informatico o telematico o intervenire senza diritto con qualsiasi modalità su dati, informazioni o programmi contenuti in uno dei suddetti sistemi.
2.7 - Tutela dei diritti d’autore
Il Gruppo Frabemar sancisce il divieto assoluto in capo ai destinatari del presente Codice di utilizzare in qualsiasi forma e/o modo ed a qualsiasi scopo anche per uso personale opere dell’ingegno e/o materiali protetti dai diritti d’autore e/o connessi, nonché da ogni diritto di proprietà intellettuale e/o industriale, ivi compresi i diritti di immagine ed il diritto al nome, senza il consenso dei titolari dei diritti e/o coloro che ne hanno la legittima disponibilità.
I destinatari del presente Codice sono tenuti ad adoperarsi al fine di chiedere il necessario consenso per l’utilizzazione di opere e materiali protetti.
2.8 - Tutela della privacy
Il Gruppo Frabemar gestisce dati e informazioni personali e sensibili nell’ambito nel sistema di gestione dalla normativa sulla Privacy (come risultante alla luce del Regolamento UE 2016/679), parte del sistema di gestione aziendale.
Le Società si impegnano al pieno rispetto della normativa cogente e delle best practice in materia.
Genova lì 01/04/2024
F.to
Massimo Bernardini
Rappresentante Legale Frabemar Srl
Daniela Bernardini
Rappresentante Legale ISD Srl e Frabtransit Srl